Donne per le donne

Progresso Torino si assume un grande impegno per le donne. Infatti, vanta una squadra numerosa di donne che hanno scelto di impegnarsi in politica e mettersi in gioco alle prossime elezioni amministrative di Torino per promuovere progetti a sostegno delle donne.

Nella lista delle 40 persone candidate alla carica di Consigliere Comunale con Progresso Torino sono presenti 21 donne e 19 uomini. Anche questo aggiunge concretezza al programma per la città, che comprende progetti concreti e mirati da poter sviluppare subito. Il nostro obiettivo è creare più opportunità per le donne, in questi due anni di pandemia hanno pagato il prezzo più alto sia dal lato economico che sociale.

Nel seguito elenchiamo alcuni spunti per progetti indirizzati alle donne, che ci impegniamo a realizzare.

Il lavoro e la carriera delle donne

Sportello donna

Creazione di uno sportello dedicato alle donne per rispondere ad esigenze specifiche delle lavoratrici, come la ricerca di lavoro, il ritorno al lavoro dopo la maternità, lo sviluppo di carriera, l’assertività, la parità di genere in ogni ambito.

Discipline STEM

Strumenti di incoraggiamento alle donne per specializzarsi nelle discipline STEM, ossia Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica. In questo modo, si dovrebbe supplire ad una carenza di profili femminili in queste discipline. Questo è particolarmente importante riguardo all’Intelligenza Artificiale, in cui è importante che gli algoritmi tengano conto di una diversità di approcci culturali.

Osservatorio

Creazione di un osservatorio territoriale sul lavoro delle donne e sui diritti dei lavoratori. Da creare in collaborazione con istituzioni economiche già presenti (es. fondazioni, centri studi economici).

Imprenditoria femminile

Incentivare l’imprenditoria femminile, premiare con riconoscimenti le eccellenze femminili come esempi per altre donne al fine di incoraggiare le donne a mettersi in gioco facendo impresa.

Alfabetizzazione finanziaria

Strumenti di alfabetizzazione finanziaria, rivolta a tutte le donne, affinché assumano consapevolezza sia in ambito professionale sia di gestione delle finanze personali. Gli interventi si possono attuare attraverso l’organizzazione di seminari, workshop, e costituendo una rete concreta di aiuto per le donne in difficoltà. Occorre dare ampia informativa sugli strumenti esistenti e mettere a disposizione spazi fisici per la condivisione delle esperienze.

Per le famiglie

Verso la maternità

Creare eventi per le future mamme e momenti di confronto con i presidi sanitari territoriali. Sarebbero utili anche momenti di formazione per imparare a conoscere i propri diritti e compilare la documentazione per la maternità. promuovere iniziative sportive e ricreative per le donne in gravidanza e anche per le neomamme. Diventa importante prendere per mano queste donne in cammino verso la maternità facendole sentire parte di una comunità nella quale fare nuove amicizie e conoscenze.

Progetti per i papà

Da pochi decenni ormai il ruolo del papà è cambiato, sempre più spesso oltre al lato ludico vi è quello dell’accudimento. Creare una rete di progetti per sostenere questo cambiamento culturale creerebbe quella parità sociale utile a scardinare molti retaggi culturali, valorizzerebbe il ruolo della donna e nello stesso tempo aiuterebbe i papà che troverebbero spazi di condivisone e confronto con altri genitori.

Orari dei nidi

Organizzazione di servizi per la prima e la seconda infanzia, con orari flessibili anche per chi lavora di notte o nei fine settimana. Questo è importante per venire incontro ai genitori che lavorano con orari diversi da quelli tradizionali di ufficio.

Per le donne di ogni età

No alla violenza

Continuare il lavoro sulla prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne, portando avanti anche il tema sugli sportelli d’ascolto per uomini maltrattanti in cerca di aiuto. Questa pandemia ha portato moltissime donne a vivere h24 con il proprio carnefice, spesso per mancanza di indipendenza economica. Spesso le situazioni di violenza vengono vissute e respirate dai figli.

Banche del tempo

Creare piccole banche del tempo nei quartieri, entrando così nella rete delle banche del tempo. Questo è uno strumento sociale per aiutare le mamme e le donne di qualunque età e cultura. Si tratta, infatti, di un vero e proprio istituto di credito, in cui le transazioni sono basate sulla circolazione del tempo, anziché del denaro. Un modo per aiutarsi a vicenda, interagire tra diverse culture e fare amicizia.

Adolescenti

Creazione di spazi fisici di ritrovo per adolescenti e giovani, per prevenire cyberbullismo e distorsioni dovute alla eccessiva esposizione agli schermi digitali (le donne sanno quanto è difficile lasciare andare i ragazzini e nello stesso tempo sapere che si trovano in un ambiente sano e controllato).

Anziani

Progetto di soluzioni abitative per anziani autosufficienti con servizi condivisi, trasporti accessibili, accesso facilitato ai servizi sanitari (questo aiuterebbe in molte situazioni di cura delle persone anziane).

Un commento

  1. Pingback: cialis de 5mg ebay

I commenti sono chiusi.