Con l’arrivo delle ecoisole in città il problema della raccolta rifiuti e del degrado urbano si è ulteriormente aggravato.
Le ecoisole, perché non funzionano?
L’abbandono della spazzatura per strada è dovuto in gran parte alla scarsa sensibilità del cittadino che lascia senza cura i rifiuti sul selciato. In parte, però, questa situazione è causata anche dal sistema di apertura dei bidoni. Infatti, i grandi cassoni, che si aprono unicamente con la tessera magnetica, risultano essere un problema in quartieri in cui gli affitti, brevi o lunghi che siano, spesso non sono regolari. In questi numerosi casi gli inquilini si trovano impossibilitati a conferire la spazzatura nel bidone.
Non ‘è solo il problema degli affitti brevi, però. Infatti, il complicato sistema di tessera-apertura e soprattutto la “pesantezza” della manovra fanno sì che molti anziani non riescano ad accedere correttamente. Inoltre, le ecoisole sono spesso molto distanziate tra loro. Infine, la forma piccola e stretta delle aperture fa sì che alcuni rifiuti domestici (non parliamo di quelli destinati alla discarica) non entrino nelle “bocche” dei bidoni, costringendo le persone a depositarli all’esterno.

Il risultato, ben visibile in foto, sono strade, piazze e vie disseminate di rifiuti di piccole e grandi dimensioni in prossimità delle ecoisole, spesso davanti alle vetrine delle attività commerciali. Queste ultime ne subiscono un’ulteriore danno di immagine verso i clienti. Nella stagione calda, poi, l’olezzo nauseabondo che ne fuoriesce rende alcune situazioni assolutamente insostenibili.
Il problema è sentito in tutta la Città e in alcuni quartieri, come ad esempio San Salvario, inizia a preoccupare anche dal punto di vista sanitario a causa dell’invasione dei topi che ormai regnano nella zona.
Il flop delle ecoisole
Il sistema delle ecoisole sulla carta poteva sembrare una soluzione per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, ma in sei mesi ha evidenziato tutti i problemi che erano stati paventati durante il suo studio. Questi sono stati volutamente sottovalutati da un’Amministrazione che, come in tutti e cinque gli anni di suo mandato, ha preferito seguire la bandierina demagogica. Anche con le ecoisole sono mancate idee realmente efficaci ed efficienti, come dimostrano quelle adottate in diversi altri Comuni.
🔴 Torino ha bisogno di idee per unire e costruire, non di ideologie per dividere e gestire potere.