Più donne in politica sono una necessità per lo sviluppo e il progresso della società. Solo un maggior numero di donne in politica può portare una diversa prospettiva nella cura della cosa pubblica e passi concreti per ridurre le diseguaglianze.

Per questo motivo, noi donne di Progresso Torino partecipiamo al flash mob “La rivoluzione della cura” in piazza Carignano il 22 settembre alle 18. L’evento è stato organizzato da molte associazioni femminili, tra cui Se Non Ora Quando Torino, la Casa delle Donne Torino e altre. Sarà un flash mob in preparazione della manifestazione nazionale prevista per il 25 settembre a Roma. Vestiremo di nero e porteremo un libro scritto da una donna.
Le donne nel programma di Progresso Torino
Noi di Progresso Torino abbiamo intitolato il nostro programma: “Il nostro impegno per la cura e la crescita di Torino” proprio perché abbiamo voluto dare un taglio molto femminile di attenzione alla città. Inoltre, nel nostro programma ci sono vari punti che riguardano in particolare le donne e gli argomenti di cura.
Alcuni punti del programma
In particolare, segnaliamo:
- Avvio del rammendo della città per assicurare pulizia, cura e sicurezza;
- Installazione di gabinetti pubblici, come in tutti i paesi civili del mondo (e le donne conoscono bene le difficoltà di non trovare un luogo pulito e confortevole, magari quando hanno bisogno di cambiare il pannolino a un neonato o accompagnare al bagno i più grandicelli);
- Collaborazione con le scuole per l’educazione alla città;
- Creazione di punti di presenza sul territorio dove i cittadini possano trovare assistenza sanitaria, accesso ai servizi bancari e ai servizi della città, sportelli di ascolto;
- Organizzazione di servizi per la prima e la seconda infanzia, con orari flessibili anche per chi lavora di notte o nei fine settimana (quante sono oggigiorno le donne che lavorano con orari diversi da quelli tradizionali di ufficio?);
- Creazione di spazi fisici di ritrovo per adolescenti e giovani, per prevenire cyberbullismo e distorsioni dovute alla eccessiva esposizione agli schermi digitali (le donne sanno quanto è difficile lasciare andare i ragazzini e nello stesso tempo sapere che si trovano in un ambiente sano e controllato);
- Progetto di soluzioni abitative per anziani autosufficienti con servizi condivisi, trasporti accessibili, accesso facilitato ai servizi sanitari (questo aiuterebbe in molte situazioni di cura delle persone anziane);
- Sportello donna, per rispondere ad esigenze specifiche delle lavoratrici, come la ricerca di lavoro, il ritorno al lavoro dopo la maternità, lo sviluppo di carriera, l’assertività, la parità di genere in ogni ambito;
- Strumenti di incoraggiamento alle donne per specializzarsi nelle discipline STEM;
- Osservatorio territoriale sul lavoro delle donne e sui diritti dei lavoratori.
Più donne in politica con Progresso Torino

Nella nostra lista Progresso Torino abbiamo 19 uomini e 21 donne, tutte impegnate sul fronte della cura e della crescita della città del rispetto dei diritti di tutti e della riduzione delle diseguaglianze.