
Avvocata civilista, sostiene progetti per l’inclusione e la parità di genere
51 anni
Elisabetta Zurigo si presenta
Sono nata e cresciuta a Torino, che ho scelto come città dove crescere anche i miei tre figli. Svolgo la professione, con passione e impegno, da oltre vent’anni. Passione e impegno descrivono non solo il mio modo di vivere il lavoro, ma la mia vita in ogni sua declinazione, come madre e anche come artista.
La mia esperienza professionale mi ha portata a conoscere la realtà delle piccole imprese del territorio, lavorando quotidianamente a fianco di imprenditrici e imprenditori, in ogni “stagione” delle loro attività, affrontando ogni tipo di sfida.
L’impegno lo dedico da anni a molti progetti rivolti a sviluppare la cultura dell’inclusione sociale a favore delle categorie “fragili”. In particolare, sono impegnata per l’educazione dei giovani intorno ai diritti, fin da quando sono bambini, con progetti sulla conoscenza dei Diritti Internazionali dell’infanzia e della Costituzione. Mi è poi caro il tema della parità di genere e dell’empowerment femminile. Infatti, vorrei un futuro in cui le donne siano presenti e protagoniste nei posti di potere, insieme agli uomini, quelli che riconoscono il valore dell’inclusione.
La passione mi ha condotta fin da adolescente a studiare l’arte del palcoscenico, che a mia volta ho avuto il privilegio di insegnare ad altri giovani. Da sempre appassionata d’arte contemporanea, ho sostituito alla parola il linguaggio della fotografia e con il nome d’arte di Anatema partecipo a mostre collettive in città e in giro per l’Italia, dove sono stata selezionata per alcune esposizioni nazionali.
Elisabetta Zurigo si candida
Credo profondamente nel confronto delle idee, per questo ho creduto al progetto della lista civica Progresso Torino. Infatti, al suo interno convivono pensieri diversi, ma valori comuni, oltre l’ideologia sterile, verso un’ideale condiviso. Il nostro ideale è quello di una Torino sempre più a misura di chi la vive, competitiva, e moderna, aperta alla contaminazione culturale. Per questo noi vogliamo che sia la città ideale in cui nascere, crescere, studiare e restare.