RITROVIAMO L’ORGOGLIO DEL LAVORO BEN FATTO
Il territorio torinese è caratterizzato dalla forte presenza di industria manifatturiera e, nonostante il cambiamento nei modi di produrre, non deve rinunciare alla sua vocazione, anzi deve riuscire a supportare le imprese, anche le più piccole, nel loro processo di digitalizzazione.
I principali settori industriali sono quello automobilistico, meccanico per la produzione di macchinari e apparecchi, la robotica e automazione, che promettono buoni sviluppi. Poi, il settore aeronautico proprio a Torino ha un centro di eccellenza, mentre l’elettronica e l’informatica sono ben presenti nelle competenze locali. Inoltre, le tecnologie a sostegno dell’ambiente, divenute ormai un’urgenza planetaria, possono diventare occasioni di ulteriore sviluppo dell’industria locale. Oggi il futuro industriale torinese non si gioca più sulla produzione di automobili, ma sull’intero ciclo della mobilità sostenibile, che integra apparati e mezzi di trasporto a basso impatto ambientale con servizi ad alto valore aggiunto per muovere facilmente persone e merci.
Per lo sviluppo economico del territorio gli interventi sulle infrastrutture sono vitali e indispensabili: treni ad alta velocità, collegamenti con la Città Metropolitana, trasporto locale, aeroporto, rete dati. Se Torino resta agganciata alle grandi vie internazionali, in particolare la rete ferroviaria TEN-T, tramite la Nuova Linea Torino Lione, si concretizzano le possibilità di sviluppare un grande polo logistico proprio nell’area metropolitana torinese, ad Orbassano.
A Torino, poi, non c’è solo industria: anche commercio, professioni e artigianato sono essenziali per la comunità cittadina. Le piccole attività possono prosperare se adottano strumenti digitali, puntano sulla prossimità al cliente e su un tocco personalizzato che non si trova su Internet. Questo, però, non è sufficiente se non riescono a fare rete tra di loro. A questo proposito l’amministrazione comunale può giocare un ruolo molto importante per far rivivere interi quartieri e predisporre aree in cui sia piacevole ritrovarsi, passeggiare ed acquistare nei negozi locali.
Rispetto al lavoro, poi, è fondamentale che oggi si torni a parlare di diritti e di parità. L’amministrazione deve farsi parte attiva per tenere sotto controllo le reali condizioni di impiego delle donne e dei lavoratori meno garantiti, entrambi molto presenti nel settore del commercio, che richiede un’attenzione e un aiuto speciale.
CHE FARE?
- Supporto al completamento della Torino-Lione e sviluppo del polo logistico di Orbassano.
- Supporto al processo di digitalizzazione delle imprese micro, piccole e medie.
- Dialogo costante con istituzioni, parti sociali e aziende del territorio.
- Iniziative per attrarre investimenti internazionali con agevolazioni e in aree attrezzate “già pronte all’insediamento”
- Progettazione del nuovo assetto della viabilità e del trasporto pubblico locale.
- Creazione di infrastrutture di accesso per il nuovo Parco della Salute.
- Ridefinizione degli obiettivi dell’aeroporto di Caselle.
- Osservatorio territoriale sul lavoro delle donne e sui diritti dei lavoratori.